Ronciglione
Contatti Comune di Ronciglione Via Principe di Napoli, 1
01037 Ronciglione (VT) Italia
Tel. ++39 076162901
(52 Kmq - 7227 Abitanti)
Informazioni Ronciglione
E’ ubicata a circa 20 Km da Viterbo, e sorge a 442 mt. S.l.m., grazie alla sua particolare posizione geografica offre uno spettacolo particolarmente suggestivo, tra i monti cimini, le colline, e il bacino del Lago di Vico, circondato dai Monti Fogliano e Venere.
Il territorio circostante è ricco di boschi e di vegetazione, che rendono il paesaggio ancora più suggestivo.
Il borgo è di origine Etrusco, ma ebbe un periodo di notevole difficoltà durante le invasioni barbariche, successivamente fece parte del ducato Romano.
E’ passato sotto le sudditanze della famiglia Vico che durarono quattro secoli, a testimonianza di ciò vi sono sumerosi reperti e documenti storici, le rovine del castello e della Chiesa di S. Lucia ne sono un chiaro esempio.
Alla fine del 1400 la Contea di Ronciglione ritornò in possesso dei Papi e sotto il papa Paolo III Farnese, Ronciglione divenne la capitale del feudo che comprendeva anche Castro.
Ronciglione divenne quindi la sede dei duchi Farnese ed in questo periodo conobbe gli splendori dell’Umanesimo e del Rinascimento
Luoghi da visitare Ronciglione
Chiesa di S. Andrea
E’ situata nel borgo di sopra, oramai versa in uno stato di estremo degrado, crollata si conservano solamente la facciata con le porte dÕingresso, ed il Campanile di fine 500 opera attribuibile a Mastro Galasto.
Chiesa di Santa Maria della Provvidenza
Eretta nell’XI sec. e successivamente più volte restaurata in stile barocco e, finalmente, riportata all’antica semplicità. Chiesa di
Santa Maria della Provvidenza
Eretta nell’XI sec. e successivamente più volte restaurata in stile barocco e, finalmente, riportata all’antica semplicità.
Il Duomo
Eretto alla fine del 600 su progetto del Rainaldi. Le linee architettoniche ne conferiscono un aspetto Barocco, al suo interno ospita un raro trittico di Gabriele di Francesco.
Santa Maria della Pace
Costruita nel 1551 dal Cardinale Alessandro Farnese per i Padri Agostiniani. Il restauro del 1951 l’ha riportata all’antico splendore. Il disegno è attribuibile al Vignola o al Rainaldi.
S. Eusebio
A circa 3 Km da Ronciglione, è una chiesetta campetre del VII sec. a tre navate con colonne romaniche in tufo.